Descrizione

CHE COS’È IL CPIA
Il CPIA è un’Istituzione Scolastica Statale che eroga:
– percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana;
– percorsi di Primo Livello, finalizzati al conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media);
– percorsi finalizzati al conseguimento della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo d’istruzione e relative alle attività comuni a tutti gli indirizzi degli istituti tecnici e professionali.

COME ISCRIVERSI
Online dal sito della scuola www.cpialucca.edu.it cliccando sul link iscrizione on line, seguendo la procedura indicata.
È possibile ricevere supporto all’iscrizione recandosi presso gli uffici della segreteria didattica e le varie sedi di erogazione.

I punti di erogazione del CPIA1 si trovano sul territorio della provincia di Lucca , un territorio complesso e piuttosto variegato.

 

L’OFFERTA FORMATIVA 

CORSI ISTITUZIONALI ATTIVATI A.S. 2024-2025
● Percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana destinati ad adulti stranieri e finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana a partire dal livello A1 fino al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue elaborato dal Consiglio d’Europa:
– Lucca: 2 Alfa, 3 Pre A1, 5 A1, 3 A2, 1 A1-A2;
– Viareggio: 1 Alfa, 2 Pre-A1-A/1; 2 A1/A2, 1 A2;
– Castelnuovo di Garfagnana: 1 ALFA, 1 PRE A1, 1 A1, 1 A2;
– Sede associata di Fornaci di Barga: 1 ALFA, 1 PRE A1, 1 A1, 1 A2.

Percorsi di Primo livello – Primo periodo didattico per ottenere il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media)
– Lucca: 2 pomeridiani (fino alle 20:00), 1 mattutino e 1 di 200 ore*;
– Viareggio: 2 pomeridiani (fino alle 20:00), e 2 pomeridiani di 200 ore*;
– Castelnuovo di Garfagnana: 1 pomeridiano (fino alle 18:30), 1 di 200
ore*.

*Il primo periodo didattico ha un orario complessivo di 400 ore. In assenza della certificazione conclusiva della scuola primaria o quando necessario ai fini del miglioramento del livello di conoscenza della lingua italiana, l’orario complessivo può
essere incrementato fino ad un massimo di 200 ore.

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA A.S. 2024-2025
● Percorsi didattici attivati mediante i fondi previsti dal D.M. 65/2023 1 – Linea di Intervento A: Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle STEM, digitali e innovazione, finalizzate alla promozione di pari opportunità di genere.
● Percorsi di orientamento in uscita mediante fondi previsti dal D.M. 19/2024 2 – Linea di Intervento 2 – Interventi di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione scolastica – Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti;
● Sessioni di test di conoscenza della lingua italiana (livello A2) in accordo con la Prefettura di Lucca;
● Sessioni di formazione civica per stranieri
● Sessioni Accordo di Integrazione
● Corsi B1, B2, C1, C2 sulla base dei bisogni formativi dell’utenza e delle risorse finanziarie e di organico disponibili;
● CILS (Certificazione di italiano come lingua straniera): titolo di studio rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2. Gli esami si svolgono esclusivamente nelle sessioni di febbraio, giugno, ottobre. Per l’a.s. 2024-2025:
– 17 ottobre (B1 Cils Cittadinanza);
– 13 febbraio (B1 Cils Cittadinanza);
– 11 giugno (B1 Cils Cittadinanza, B1 standard, C1, C2);
● Percorsi formativi per il Patentino di Cittadinanza Globale (ECG), rilasciato dalla Regione Toscana
Percorsi FAMI
–  Italiano facile per la patente;
– Corsi di Lingua di Livello B1;
– Corsi di preparazione alla Certificazione B1 Cils Cittadinanza
– Corsi di preparazione alla Certificazione B1 Cils Standard;
– Corsi di Lingua di Livello B2;
– Corso di Educazione Civica.
● Laboratorio di Scrittura;
● Lingue speciali;
● Entrare in biblioteca;
● Conosci te stesso e le tue emozioni;
● Progetto Agenda 2030;
● Orientamento sui servizi dei Centri Caf e Patronato e Agenzie Formative del Territorio;
● Mobilità Erasmus per studenti
● Corsi di Lingua Inglese;
● Festa di Natale e di fine anno.

Allegati