Nell’ambito del Progetto Erasmus+, il CPIA di Lucca ha ospitato studenti e docenti di tre scuole europee.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunitĂ straordinaria di scambio e crescita e ha permesso al CPIA di consolidare legami internazionali e arricchire l’approccio didattico.
Con grande piacere, sono state accolte due istituzioni dalla Spagna e una dal Belgio, pronte a condividere le loro esperienze e a scoprire le peculiaritĂ del sistema educativo italiano e della nostra splendida cittĂ :
- CEPA Paulo Freire – Spagna 🇪🇸
- IES Campos de NĂjar – Spagna 🇪🇸
- EduKempen- Belgio 🇧🇪
Obiettivi e benefici dell’accoglienza Erasmus+
L’accoglienza di queste scuole non è stato solo un momento di incontro, ma un’occasione concreta per:
- condividere buone pratich, confrontando le metodologie didattiche e le strategie educative adottate nei diversi paesi;
- promuovere la dimensione europea dell’istruzione, sensibilizzando studenti e docenti all’importanza della collaborazione internazionale e della cittadinanza europea;
- sviluppare competenze interculturali, favorendo la comprensione e il rispetto delle diverse culture e tradizioni;
- motivare all’apprendimento, offrendo nuove prospettive e stimoli agli studenti del CPIA e aprendo loro orizzonti internazionali.
Di seguito, attivitĂ , eventi e testimonianze dell’esperienza Erasmus+ che ha animato il CPIA di Lucca!
Le docenti di EduKempen (Belgio 🇧🇪) in azione al CPIA di Lucca: tra esplorazione urbana e riciclo creativo
L’esperienza delle docenti di EduKempen (Belgio) al CPIA di Lucca, nell’ambito del Progetto Erasmus+, è stata ricca di attivitĂ e scambi significativi.
Le docenti, insieme a due gruppi di studenti, hanno esplorato un quartiere di Lucca, scoprendo attivitĂ commerciali e potenziando il lessico e le funzioni comunicative legate agli acquisti. Hanno poi incontrato il CNV (Centro Nazionale per il Volontariato) per approfondire la collaborazione con il CPIA attraverso il progetto GRANDE, focalizzato sull’inclusione dei giovani stranieri.
  Â
Un tour guidato della nostra splendida Lucca, accompagnate da una docente, da don Lucio e da una studentessa che ha partecipato alla mobilitĂ in Belgio, ha offerto un’immersione culturale, culminata con un pranzo accogliente a casa della studentessa.
Infine, nella sede associata di Fornaci di Barga, hanno partecipato a un workshop di riciclo e creativitĂ . Sotto la guida dell’artista e studente Chico Molo, le docenti e gli studenti del CPIA hanno trasformato materiali di scarto, promuovendo l’importanza del riciclo e stimolando la creativitĂ .
0