Sono aperte le iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti per l’Anno Scolastico 2025/2026!
📌 Quali corsi ci sono
al CPIA 1 di Lucca?
- PERCORSI DI PRIMO LIVELLO – PRIMO PERIODO DIDATTICO (EX LICENZA MEDIA)– DURATA: percorso di 400 ore comprensive del 20% destinato all’accoglienza e all’orientamento; in assenza della certificazione conclusiva della scuola primaria, l’orario complessivo può essere incrementato fino ad un massimo di 200 ore. Tale quota può essere utilizzata anche ai fini dell’alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana;
– DESTINATARI: studenti privi del Diploma di Licenza Conclusiva del Primo Ciclo di Istruzione (ex diploma di terza media), con etĂ non inferiore ai 16 anni;
– TITOLO RILASCIATO: diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione (scuola secondaria di primo grado, ex licenza media).
– CONTRIBUTO: è previsto il pagamento di un contributo volontario, comprensivo di assicurazione e materiale didattico, pari ad € 20,00, da versare tramite avviso di pagamento Pago in Rete, emesso dalla segreteria e inviato al corsista dopo l’inizio delle lezioni;
– ORARIO: in generale le lezioni si svolgono in presenza dal lunedì al giovedì, in orario mattutino, pomeridiano o serale; in modalitĂ online asincrona il venerdì. PERCORSI DI ALFABETIZZAZIONE E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME L2 (AALI)
– DURATA: 200 ore comprensivo del 200% destinato all’accoglienza e all’orientamento; sono previsti moduli di 100 ore per il livello A1, moduli di 80 ore per il livello A2. Nel caso di corsisti con bassa scolaritĂ o analfabeti nella L1 sono previsti dei percorsi extracurricolari di livello ALFA e Pre A1;
– DESTINATARI: cittadini stranieri maggiorenni;
– TITOLO RILASCIATO: attestazione di conoscenza della lingua italiana di livello A2;
– CONTRIBUTO: è previsto il pagamento di un contributo volontario, comprensivo di assicurazione e materiale didattico, pari ad € 20,00, da versare tramite avviso di pagamento Pago in Rete, emesso dalla segreteria e inviato al corsista dopo l’inizio delle lezioni;
– ORARIO:  le lezioni si possono svolgere la mattina, il pomeriggio o la sera. L’orario è diverso in ciascun punto di erogazione del corso.- CORSI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
– Corsi di lingua italiana di livello B1, B2, C1, C2 sulla base dei bisogni formativi dell’utenza e delle risorse finanziarie e di organico disponibili,- Percorsi formativi per il Patentino di Cittadinanza Globale (ECG), rilasciato dalla Regione Toscana;- corsi di Lingua Inglese;– Percorsi FAMI:
        – Italiano facile per la patente;
        – corsi di preparazione alla Certificazione B1 Cils Cittadinanza;
        – corsi di preparazione alla Certificazione B1 Cils Standard;
– corsi di Lingua italiana  di Livello B2;
– corso di Educazione Civica;– DESTINATARI: cittadini stranieri maggiorenni;
– TITOLO RILASCIATO: non viene rilasciato nessun titolo;
– ORARIO:  le lezioni si possono svolgere la mattina, il pomeriggio o la sera. L’orario è diverso in ciascun punto di erogazione del corso.
Queste opportunità è rivolta a tutti coloro che desiderano riprendere gli studi, acquisire nuove competenze o completare il proprio percorso formativo.
📌 Dove si svolgono i corsi del
CPIA 1 di Lucca?
I punti di erogazione del CPIA1 si trovano sul territorio della provincia di Lucca
📌 Quali documenti servono per iscriversi al CPIA?
Studenti maggiorenni:
documento di identitĂ valido (passaporto, patente di guida, carta di identitĂ italiana, permesso di soggiorno ecc.);
permesso di soggiorno (o ricevuta di rinnovo);
tessera sanitaria / codice fiscale;
Studenti minorenni:
documento del genitore/tutore + documento del ragazzo;
tessera sanitaria (genitore e studente);
permesso di soggiorno o ricevuta di rinnovo;
se c’è un tutore: verbale di affido o documento che lo dimostri
📌 COME ISCRIVERSI?
La domanda di iscrizione ai Percorsi di Primo Livello e di Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana deve essere presentata online seguendo questo link:
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2025/2026
o direttamente presso le sedi del CPIA di Lucca.
Possono iscriversi al CPIA 1 Siena tutti i cittadini italiani e stranieri che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età . Il CPIA può accogliere in deroga la domanda di iscrizione di studenti che non abbiano ancora compiuto i sedici anni qualora ricorrano particolari condizioni. La sussistenza dei presupposti che legittimino una deroga al principio appena richiamato, è verificata dal Dirigente Scolastico. In questi casi si raccomanda di non inoltrare domanda di iscrizione on line e di rivolgersi direttamente agli uffici di segreteria.
Gli studenti minorenni possono iscriversi solo ai Corsi del I livello.
📌Cosa succede dopo l’iscrizione?
Tutti gli studenti che si iscrivono al CPIA 1 di LUCCA saranno ricontattati dalla scuola ed effettueranno un colloquio di accoglienza, a partire dal mese di settembre 2025, finalizzato a verificare il livello di conoscenza della lingua italiana.
Le attivitĂ di accoglienza avranno inizio dal 16 settembre 2025.
In allegato alla presente si trova la nota ministeriale riguardante l’Iscrizioni ai percorsi di istruzione degli adulti a.s. 2025/2026.
0