Il CPIA di Lucca ha recentemente completato un’entusiasmante e significativa settimana di Jobshadowing a Fuenlabrada, Madrid, nell’ambito del progetto Erasmus+. Questa preziosa opportunitĂ ha visto la partecipazione congiunta di docenti e studenti del nostro istituto, che hanno vissuto un’esperienza formativa e culturale di grande valore presso il CEPA “Paulo Freire”.
La scelta del CEPA “Paulo Freire” come partner ospitante ha rappresentato un omaggio al pensiero di Paulo Freire, il rinomato pedagogista brasiliano, maestro dell’educazione popolare degli adulti. La filosofia di Freire, incentrata sull’apprendimento partecipativo e sull’importanza del dialogo, ha fatto da sfondo ideale a questo scambio interculturale.
Durante la settimana, docenti e studenti del CPIA hanno partecipato attivamente a un ricco programma di attivitĂ di Jobshadowing. Questo ha permesso a entrambi i gruppi di confrontarsi con le pratiche educative del CEPA “Paulo Freire”, di condividere le proprie esperienze e di acquisire nuove prospettive nel campo dell’istruzione per adulti. La partecipazione degli studenti ha rappresentato un elemento particolarmente significativo, offrendo loro un’opportunitĂ unica di crescita personale e di apertura a contesti internazionali.
L’immersione nella cultura spagnola è stata un altro aspetto fondamentale dell’esperienza. Studenti e insegnanti hanno avuto il piacere di assistere a un coinvolgente spettacolo di flamenco in una scuola specializzata, apprezzando la passione e la tradizione di questa arte andalusa.
Un’ulteriore iniziativa che ha visto protagonisti attivi docenti e studenti è stata la realizzazione di un podcast dedicato al programma Erasmus Plus, prodotto in collaborazione con una televisione spagnola direttamente da Fuenlabrada. Questo progetto ha permesso di esplorare nuove modalitĂ di comunicazione e di testimoniare in prima persona i benefici e le opportunitĂ offerte dagli scambi europei. La voce degli studenti in questo contesto è stata particolarmente preziosa per raccontare l’impatto concreto dell’Erasmus Plus sulle loro vite.
L’esperienza di Jobshadowing a Fuenlabrada ha rappresentato un momento di crescita importante per l’intera comunitĂ del CPIA di Lucca, docenti e studenti insieme. Ha rafforzato i legami europei, promosso la condivisione di buone pratiche e offerto nuove prospettive per il futuro dell’istruzione per adulti. Il CPIA desidera esprimere la propria gratitudine al CEPA “Paulo Freire” per la calorosa accoglienza e per la fruttuosa collaborazione.
0