Corso di formazione “Effective Communication in a Multicultural Classroom”

Avatar utente

0

Tre giorni di formazione per i docenti del CPIA di Lucca che hanno partecipato con entusiasmo a un corso di formazione Erasmus+ dal titolo Effective Communication in a Multicultural Classroom in collaborazione con Europass Teacher Academy.

Questi tre intensi giorni di formazione hanno rappresentato un’importante opportunità di crescita professionale per i nostri insegnanti.

Il corso si è focalizzato sull’apprendimento di nuove strategie e metodologie didattiche specificamente pensate per rendere le lezioni ancora più efficaci e coinvolgenti in contesti multiculturali.

I docenti hanno avuto modo di sperimentare in prima persona approcci innovativi e acquisire strumenti pratici per affrontare le sfide e valorizzare le ricchezze che la diversità culturale porta in classe.

 

Questa partecipazione al corso Erasmus+ testimonia l’impegno costante del nostro CPIA nel promuovere l’aggiornamento e la formazione continua del proprio corpo docente, con l’obiettivo di offrire agli studenti un’istruzione sempre più di qualità e al passo con le esigenze di una società multiculturale.

             

Ma l’aspetto più entusiasmante è stato vedere come le competenze acquisite durante il corso abbiano sin da subito iniziato a dare i loro frutti tra le mura della nostra scuola. I nostri docenti, infatti, non hanno perso tempo nel mettere in pratica le nuove strategie apprese, portando una ventata di freschezza e innovazione nelle loro classi.

Un esempio concreto di questa immediata applicazione si è visto durante le prime fasi di un nuovo progetto, quando gli insegnanti hanno utilizzato una delle attività di icebreaking apprese durante il corso Erasmus: il Five Finger Icebreaker.

Questa attività, apparentemente semplice, si è rivelata un modo efficace e coinvolgente per rompere il ghiaccio e favorire la conoscenza reciproca all’interno di un gruppo. Attraverso il Five Finger Icebreaker, ogni partecipante è stato invitato a tracciare il contorno della propria mano su un foglio. Ogni dito della mano rappresentava poi un aspetto della propria identità o un interesse personale.

Ad esempio, un dito poteva rappresentare il proprio nome, un altro un hobby, un altro ancora un luogo significativo, e così via. Una volta completate le mani, ognuno ha avuto l’opportunità di presentare la propria “mano dell’identità” agli altri, condividendo brevi aneddoti e creando così un clima di apertura e condivisione.

È stato sorprendente osservare come un’attività così semplice abbia permesso agli studenti di conoscersi meglio in modo creativo e non convenzionale, superando le iniziali timidezze e creando un senso di appartenenza al gruppo: gurda il video Five finger Icebreker: la mano dell’identità.

Un ringraziamento speciale va a Europass Teacher Academy per l’organizzazione di questa preziosa opportunità. Siamo certi che le competenze acquisite dai nostri docenti si tradurranno in un impatto positivo sull’esperienza di apprendimento di tutti i nostri studenti.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati