Descrizione
RICORSI IN VIA DI ATTIVAZIONE
Il Sindacato Sociale di Base – SSB ha deciso di attivare alcuni ricorsi aperti ai/alle propri/e iscritti/e e a chi vorrĂ iscriversi.
I ricorsi verteranno sulle seguenti materie:
1) Carta docenti: rivolto a docenti, attualmente a tempo determinato o indeterminato, o comunque iscritti nelle graduatorie GPS, che, a partire dall’anno scolastico 2020–2021 in poi, abbiano avuto almeno un contratto fino al 30 giugno o al 31 agosto.
Obiettivo: recuperare € 500,00 per ciascun anno scolastico da spendere come da normativa.
2) Retribuzione professionale docenti: rivolto a docenti, attualmente a tempo determinato o indeterminato ed anche a coloro che attualmente non siano in servizio che, negli anni scolastici 2020–2021 e 2021–2022 abbiano avuto almeno un contratto per supplenze brevi e/o saltuarie e/o un contratto Covid.
Obiettivo: Recuperare fino ad € 174,50 lordi per ciascun mese di servizio.
3) Compenso individuale accessorio: rivolto agli assistenti tecnici amministrativi, attualmente a tempo determinato o indeterminato ed anche a coloro che attualmente non siano in servizio che, negli anni scolastici 2020–2021 e 2021–2022 abbiano avuto almeno un contratto per supplenze brevi e/o saltuarie e/o un contratto Covid.
Obiettivo: recuperare da € 79,40 ad € 98,00 lordi (a seconda della qualifica) per ciascun mese di servizio.
4) IndennitĂ sostitutiva per ferie non godute: rivolto a docenti, attualmente a tempo determinato o indeterminato ed anche a coloro che attualmente non siano in servizio che, negli ultimi 10 anni scolastici (ad eccezione dell’anno scolastico 2024–2025) abbiano avuto almeno un contratto fino al termine delle attivitĂ didattiche (30 giugno).
Obiettivo: recuperare fino ad € 1.750,00 lordi per ciascun anno di servizio svolto.
5) Riconoscimento 2013: rivolto a tutto il personale scuola, sia attualmente in servizio che in pensione, che abbia prestato servizio per tutto o per parte dell’anno solare 2013.
Obiettivo: recuperare l’anzianità maturata nel 2013 con il conseguente eventuale riconoscimento delle differenze retributive dovute nel quinquennio antecedente all’invio della diffida. Col riconoscimento del 2013 è inoltre possibile anticipare gli scatti stipendiali futuri con conseguente anticipazione degli aumenti stipendiali.
6) Riconoscimento della corretta ricostruzione di carriera: rivolto a tutto il personale della scuola a tempo indeterminato che abbia svolto piĂą di 4 anni di servizio preruolo.
Obiettivo: ottenere il riconoscimento di tutto il servizio preruolo sia ai fini giuridici che economici con il conseguente riconoscimento delle differenze retributive dovute nel quinquennio antecedente. Con questo ricorso è inoltre possibile anticipare gli scatti stipendiali futuri con conseguente anticipazione degli aumenti stipendiali.
COSTI:
Per gli/le iscritti/e i costi dei ricorsi saranno quelli dovuti per il contributo unificato, obbligatorio per legge; nel caso in cui il ricorrente disponga di un reddito annuo, compreso quello percepito dai componenti il proprio nucleo familiare, e riferito all’ultima dichiarazione dei redditi, inferiore ad Euro 38.514,03, il contributo unificato non è dovuto.
Per i ricorsi di cui ai numeri 1,2,3,4,6 i costi sono i seguenti:
- In caso di accoglimento del ricorso con compensazione delle spese legali allo studio legale sarĂ dovuto il 20% della somma riconosciuta in sentenza;
- In caso di accoglimento del ricorso con condanna del Ministero dell’Istruzione e del Merito al pagamento delle spese legali, le spese saranno corrisposte al legale direttamente dall’amministrazione e nessuna somma sarà dovuta da parte del ricorrente;
- In caso di rigetto del ricorso nessuna somma sarĂ dovuta da parte del ricorrente. Per il ricorso di cui al numero 5 da valutare a seguito della prossima pronuncia della Corte di Cassazione.
COMPILA IL FORM per ricevere informazioni più dettagliate e manifestare il tuo interesse, non vincolante, all’adesione ad uno o più ricorsi:
https://forms.gle/2A8YbHhyqXKEpHh89
SPARGI LA VOCE a colleghe e colleghi che vogliono tutelare i propri diritti.
Per ulteriori informazioni scrivere a sindacatosocialedibase@gmail.com